La Famiglia Bandini da oltre vent'anni usa l'esperienza e la competenza maturate per creare prodotti che rendano Felici i propri Clienti.
Floriano dopo un esperienza di 21 anni lavorativi nella costruzione di rimorchi e piattaforme presso un’azienda conosciuta in tutto il mondo, fondata nel 2000 la propria chiamandola Flotecnica.
Inizialmente si occupa di carpenteria in genere, manutenzione macchine agricole, rimorchi e vasche in inox, lavorazione del ferro battuto con l’utilizzo di Maglio e Fucina, realizzando cancelli, cancellate, scale, ringhiere per interno ed esterno. Nel 2007, dopo aver terminato gli studi, si unisce a Floriano il figlio Federico. Grazie all'esperienza maturata nel settore agricolo e per esigenze di mercato, nel 2011 costruisce il primo prototipo di Vasca Modello Oro, proseguendo con Argento e Platino.
Dopo l’esperienza maturata in 12 anni di riparazione e personalizzazione di Vasche le caratteristiche fondamentali di un nuovo modello da lanciare nel mercato dovevano essere quelle di una struttura senza giunture nel fondo e nei laterali ricavati da fogli interi di lamiera. La Vasca non doveva gonfiare lateralmente dopo le sollecitazioni derivanti dal carico. Il portellone per poter far fronte alle spinte dell’uva raccolta in modo meccanizzato doveva avere uno spessore di 10 mm e tante altre caratteristiche per rendere la vasca elastica, ma robusta e a tenuta ermetica.
Il prodotto ha incontrato il favore sin da principio, avendo numerosi richieste sia da agricoltori locali che da aziende costruttrici di rimorchi, le quali affidavano alla ditta Flotecnica la produzione di propri modelli di Vasche per il trasporto di UVA e Cereali.
Le richieste per utilizzare le proprio sponde del rimorchio per la raccolta dell’uva senza telone, aumentavano sempre, fino al giorno in cui si costruì la prima vasca F2. Il modello F2 è una vasca che va a sostituire il telone, avendo un proprio portellone, manuale o idraulico. Questa struttura porta ad avere le sponde montate sull'anteriore ed i laterali, ma eliminando le sponde posteriori, sostituendole con il portellone. Il vantaggio di questo modello di vasca, è prettamente economico, perché eliminando la fiorettatura e le pieghe delle lamiere, si ottiene un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Floriano dopo un esperienza di 21 anni lavorativi nella costruzione di rimorchi e piattaforme presso un’azienda conosciuta in tutto il mondo, fondata nel 2000 la propria chiamandola Flotecnica.
Inizialmente si occupa di carpenteria in genere, manutenzione macchine agricole, rimorchi e vasche in inox, lavorazione del ferro battuto con l’utilizzo di Maglio e Fucina, realizzando cancelli, cancellate, scale, ringhiere per interno ed esterno. Nel 2007, dopo aver terminato gli studi, si unisce a Floriano il figlio Federico. Grazie all'esperienza maturata nel settore agricolo e per esigenze di mercato, nel 2011 costruisce il primo prototipo di Vasca Modello Oro, proseguendo con Argento e Platino.
Dopo l’esperienza maturata in 12 anni di riparazione e personalizzazione di Vasche le caratteristiche fondamentali di un nuovo modello da lanciare nel mercato dovevano essere quelle di una struttura senza giunture nel fondo e nei laterali ricavati da fogli interi di lamiera. La Vasca non doveva gonfiare lateralmente dopo le sollecitazioni derivanti dal carico. Il portellone per poter far fronte alle spinte dell’uva raccolta in modo meccanizzato doveva avere uno spessore di 10 mm e tante altre caratteristiche per rendere la vasca elastica, ma robusta e a tenuta ermetica.
Il prodotto ha incontrato il favore sin da principio, avendo numerosi richieste sia da agricoltori locali che da aziende costruttrici di rimorchi, le quali affidavano alla ditta Flotecnica la produzione di propri modelli di Vasche per il trasporto di UVA e Cereali.
Le richieste per utilizzare le proprio sponde del rimorchio per la raccolta dell’uva senza telone, aumentavano sempre, fino al giorno in cui si costruì la prima vasca F2. Il modello F2 è una vasca che va a sostituire il telone, avendo un proprio portellone, manuale o idraulico. Questa struttura porta ad avere le sponde montate sull'anteriore ed i laterali, ma eliminando le sponde posteriori, sostituendole con il portellone. Il vantaggio di questo modello di vasca, è prettamente economico, perché eliminando la fiorettatura e le pieghe delle lamiere, si ottiene un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Alla nostra linea aggiungiamo il modello ACCIAIO, vasca costruita sempre con le caratteristiche dell’Officina FLOTECNICA, ma con un limite massimo di dimensione di 4800 mm di lunghezza, questa è una vasca per rimorchi di piccole dimensioni e può realizzare il sogno dell’acquisto di una vasca a tutti gli agricoltori che hanno un rimorchio da 50 o 60 quintali di portata.
Dopo diverse prove di vari prototipi di portellone, nel 2015 va in produzione il modello P2, un portellone molto robusto composto da una intelaiatura in tubolare, coppi di rinforzo e un rivestimento tagliato a Laser che oltre a renderlo ancor più robusto, lo rende più piacevole e accattivante nell'allestimento.
Parallelamente alla costruzione dell vasche, nascono il modello F3 e la costruzione di ribaltine.
F3 è una vasca come accessorio per carrello elevatore, da applicare con le forche standard del proprio muletto; utilizzata per la raccolta dell’uva a mano oppure meccanizzata. Data la praticità dell’articolo, la richiesta si è spostata anche nel settore botanico, ortofrutticolo e per la raccolta di potature. Questo modello ha avuto uno sviluppo e una personalizzazione per qualsiasi esigenza di mercato.
Dopo la collaborazione con diverse aziende costruttrici di macchine agricole, ai quali fornivamo le vasche, nasce il modello Pupa e a distanza di un anno il modello Bacco.
Il modello PUPA è una macchina con scarico posteriore, completa di piedi idraulici per renderla stabile a terra nelle manovre di scarico.
Il modello BACCO, nasce per le richieste in territori collinari, dove una ribaltina standard a scarico laterale, avrebbe difficoltà sia per le manovre in campo, data le dimensione che per la stabilità mancando di impianti idraulici stabilizzatori.
BACCO è quindi una macchina molto stabile e con tre sfili per raggiungere altezze superiori alla quota di scarico standard.
Dal 2021 Flotecnica è costruttore di rimorchi agricoli, lanciandosi in questo nuovo mercato con Rimorchi Mother Regulation, Rimorchi a due assi ravvicinati e rallati di diversa portata.
L’azienda Flotecnica oltre a costruire, fa manutenzione 365 giorni l’anno in questo settore, cercando di soddisfare le richieste dei suoi clienti e non.
Dopo diverse prove di vari prototipi di portellone, nel 2015 va in produzione il modello P2, un portellone molto robusto composto da una intelaiatura in tubolare, coppi di rinforzo e un rivestimento tagliato a Laser che oltre a renderlo ancor più robusto, lo rende più piacevole e accattivante nell'allestimento.
Parallelamente alla costruzione dell vasche, nascono il modello F3 e la costruzione di ribaltine.
F3 è una vasca come accessorio per carrello elevatore, da applicare con le forche standard del proprio muletto; utilizzata per la raccolta dell’uva a mano oppure meccanizzata. Data la praticità dell’articolo, la richiesta si è spostata anche nel settore botanico, ortofrutticolo e per la raccolta di potature. Questo modello ha avuto uno sviluppo e una personalizzazione per qualsiasi esigenza di mercato.
Dopo la collaborazione con diverse aziende costruttrici di macchine agricole, ai quali fornivamo le vasche, nasce il modello Pupa e a distanza di un anno il modello Bacco.
Il modello PUPA è una macchina con scarico posteriore, completa di piedi idraulici per renderla stabile a terra nelle manovre di scarico.
Il modello BACCO, nasce per le richieste in territori collinari, dove una ribaltina standard a scarico laterale, avrebbe difficoltà sia per le manovre in campo, data le dimensione che per la stabilità mancando di impianti idraulici stabilizzatori.
BACCO è quindi una macchina molto stabile e con tre sfili per raggiungere altezze superiori alla quota di scarico standard.
Dal 2021 Flotecnica è costruttore di rimorchi agricoli, lanciandosi in questo nuovo mercato con Rimorchi Mother Regulation, Rimorchi a due assi ravvicinati e rallati di diversa portata.
L’azienda Flotecnica oltre a costruire, fa manutenzione 365 giorni l’anno in questo settore, cercando di soddisfare le richieste dei suoi clienti e non.